giovedì, novembre 21, 2013
lunedì, ottobre 28, 2013
martedì, ottobre 15, 2013
NOI NON SIAMO GLI INDIANI
AMARICA
THE BLACK EDITION
Testo, musica e arrangiamenti:Maurizio Ferrandini
NOI NON SIAMO GLI INDIANI
(Magma version)
venerdì, settembre 27, 2013
martedì, agosto 27, 2013
venerdì, agosto 09, 2013
lunedì, giugno 24, 2013
Maurizio Ferrandini-Amarica, il cattivo esempio (di Gianmarco Dazzi)

venerdì, giugno 21, 2013
giovedì, giugno 20, 2013
Massimo Di Quirico intervista Maurizio Ferrandini.
M.D.Q
Guccini e Fossati hanno annunciato pubblicamente che non faranno più dischi. Tu sei uscito nel 2011 con un album che si intitolava La morte del disco e che sembrava preludere a una chiusura definitiva della produzione di nuovi lavori. In effetti oggi, per una serie di motivi che tu hai analizzato con amara ironia ne La morte del disco, fare dischi nuovi non conviene più a nessuno. Eppure con gioia stringiamo fra le mani la tua nuova creatura, un cd con un look da vinile come una piacevole effusione analogica. Il richiamo della musica è stato troppo forte?

La morte del disco era una dichiarazione di morte del “disco” in quanto supporto musicale, non era certo una “resa” del sottoscritto.
La musica è cambiata e così il modo di proporla, oggi il disco lo devi fare ma poi hai bisogno di un clip per promuoverlo nell'unico canale “libero” e cioè LA RETE.
Nel mio caso, però , mi sono reso conto che molti miei affezionati ascoltatori sentivano l'esigenza di tenere in mano i miei dischi ed è per questo motivo che ho volute produrre un album con un packaging il più possibile accattivante pur contenendo le spese di produzione.
In più, l'idea del disco di inediti mi ha permesso di lavorare su un progetto piu' ampio anzichè su uno scarno web single.
M.D.Q
Amarica è rock d’autore: testi poetici e densi di significato, è un disco che non delude le aspettative, direi anzi che con questo lavoro hai raggiunto lo zenit della tua carriera artistica, ormai quasi trentennale.Nel primo pezzo, A he ya eh (che significa benvenuto in lingua Apache), pare di cogliere un attacco al buonismo occidentale che aprendo le porte agli stranieri ha lasciato che si cancellassero i propri valori e le proprie tradizioni.E' questa la chiave di lettura?
M.F
AMARICA è una terra occidentale che accoglie immigrazione incontrollata o clandestina, è un paese dei sogni che non ha più sogni, un mondo di ingiustizie e colonizzazioni mirate e favorite dalla malavita, abusi di potere e violenze sugli “indigeni”.
Il gusto amaro” di questa terra, porta alla mente lo sterminio degli indiani d'America e l'usurpazione dei loro luoghi sacri ma il disco non vuole raccontare per forza questa storia.
Casomai trae spunto dalla guerra civile americana e alcuni suoi echi ben radicati nel southern rock.
E' una sorta di parallelismo con le colonizzazioni del nuovo mondo e quelle che sta subendo il nostro continente.
M.D.Q
Il secondo pezzo, Tre due uno boom è la vera bomba del disco, se mi passi la facile battuta. E’ un de profundis alla nostra civiltà intonato a suon di chitarra elettrica. I giovani, il nostro avvenire, sono scheletri che camminano. L’altro pezzo arrabbiatissimo e legato a questo nella tematica è Noi non siamo gli indiani. Studenti, operai, minatori, imprenditori, tutti trascinati a fondo dallo sfacelo generale. Non ci sono davvero più speranze per il futuro della nostra civiltà?
M.F
Sembrerebbe proprio di no caro Massimo, noi però continuiamo a cantare una lontana speranza, il primo passo potrebbe proprio essere quello di vedere qualche papà e qualche mammina in grado di dire un bel NO secco all'ennesima richiesta dei loro scheletrini dotati di iphone, wii e tavor.
M.D.Q
Apriamo una parentesi sul sound di questo tuo lavoro. C’è qualcosa di nuovo rispetto ai dischi precedenti, un suono caldo, arioso, piacevolmente vintage e vagamente country, o meglio southern rock. Spesso non si resiste alla tentazione di sparare il volume al massimo. Sei riuscito ancora a migliorarti. Qual' è il segreto di queste nuove sonorità?
M.F
Un lungo lavoro nella ricerca della strumentazione,l'introduzione di wurlitzer e piano rhodes originali , nuovi strumenti a corda ovviamente americani e testate valvolari grezze e potenti. Decisamente un suono u.s.a che ha permesso la giusta “ambientazione sonora”.
M.D.Q
Fra le canzoni più intimiste mi preme segnalare tre perle: Totem, che contiene anche un commosso accenno a tuo padre, Tutti sono fuori (un invito a ritrovare se stessi senza assoggettarsi alla massificazione) e Il lavoro di una donna, forse il pezzo più poetico e fra i miei preferiti. E’ possibile vivere un amore senza avvertire un senso di precarietà?
M.F
Mi fa piacere che nomini i miei brani preferiti, mi ha commosso scrivere Totem e mi commuove ascoltarla. Sono quelle canzoni che si scrivono una volta ogni tanto e ti rimangono ancorate allo stomaco.C'è un po' il mio mondo, le mie “fisse”, le mie doti più o meno inespresse, qualche rimpianto e tutto l'amore che ho per la musica.
Riguardo all'amore penso che sia giusto il finale della canzone “Il lavoro di una donna”...l'incoscienza di “certe” donne riesce a sminuire gli sforzi di uomini che possano ancora definirsi tali.
Ma se la precarietà in amore può avvilire, da un altro punto di vista è anche un grande segreto di rapporti duraturi.
M.D.Q
Un discorso a parte merita L’estate di un momento. Per la prima volta pubblichi un brano che non sia frutto esclusivo del tuo ingegno. Bisogna dire che il pezzo è fra i più riusciti e condivido la tua scelta di usarlo come singolo di lancio su youtube. E’ stato difficile affrontare la sfida per te inedita di mettere in musica i versi di Gianmarco Dazzi ?
M.F
In realtà,Dazzi ha scritto una manciata di versi senza conoscere la melodia del brano e a questi ho fatto aggiunte e cuciture creando poi il vero testo della canzone.
Non sarei mai riuscito a scrivere L'estate di un momento se lui non avesse dato il via con almeno tre lampi di genio puro e cristallino( a partire dal titolo) che fanno di questa canzone una delle mie più riuscite.
Dazzi è una persona splendida e lo si capisce dalle cose che scrive, dal suo garbo e dalla sua puntualità.Per me è un amico, un artista, una persona che stimo e che mi rispetta profondamente.
E' stato facile lavorare con lui, siamo in sintonia perfetta.
M.D.Q
Seguiamo la tua musica da molti anni, e sappiamo che i tuoi pezzi sono come dei poliedri a molte facce e si prestano a diverse chiavi di lettura. California è una canzone che incuriosisce perché piuttosto che cantata è, possiamo dire, accoratamente declamata d’un fiato. Com’è nato questo pezzo?
M.F
E' un pezzo sofferto che in parte si ricollega a IL LAVORO DI UNA DONNA, e racconta di come sanno essere “sbrigative” le donne quando non corri più sul loro binario...in realtà ho preso spunto da questo per sbattere dentro alla CALIFORNIA tutte quelle persone che ti deludono talmente tanto da non capire più il motivo per cui le hai frequentate.
M.D.Q
In questo disco sono frequenti i riferimenti a divinità pagane. C’è appunto Dio pagano, ma anche Totem e Grande manitù, che potremmo definire un moderno ed eretico padre nostro. Come già in Pornomovimento e con il singolo quasi blasfemo Dio mi protegga, non risparmi frecciate alla chiesa cattolica, verso cui la tua posizione è abbastanza chiara. Quali sono i veri dèi della nostra società?
M.F
La risposta è già nella tua domanda. I riferimenti alle divinità amo farli di continuo proprio perchè ho avuto un'educazione cattolica e come tutti ho capito crescendo che erano solo minchiate visto e considerato che alla fine sono solo i soldi che contano in ogni campo sia economico che morale.
Ho letto recentemente che Mario Balotelli è tra i 100 uomini più influenti al mondo;se questi sono gli dei del 2013,io sono un eretico che sogna un mondo in cui le persone influenti sono uomini che conoscono la lingua che parlano, che riescono a sostenere una conversazione difficile senza infuriarsi, che non rispondo con slogan e che antepongono l'amore e l'onestà al denaro o per lo meno si pongono dei dubbi a riguardo anche in condizioni di necessità.
M.D.Q
Ci restano da citare Re censore, un attacco ironico e amaro a chi pretende di fare l’esperto musicale senza arte né parte (a qualcuno fischieranno le orecchie…) e Io non sono solo. Questo pezzo è l’unico non inedito, in quanto già uscito in precedenza come singolo. Tuttavia non risulta slegato dal contesto, anzi, la sua collocazione in chiusura serve a lasciare l’ascoltatore con un barlume di speranza, la fiducia o almeno l’illusione che un giorno avremo quello che ci spetta di diritto. Questo flebile raggio di luce che riesce a creare un senso di appartenenza, può essere la musica ?
M.F
Re censore vagamente ispirata a un dilettante che fa recensioni su un sito specializzato e ha distrutto un mio disco senza mai averlo ascoltato, in realtà il brano coinvolge ”certi”addetti ai lavori che già all'uscita del mio primo clip si sono manifestati in tutto il loro immenso splendore tra mugolii di invidia e latrati di frustrazione, prodigandosi ovviamente in finti e appassionati consigli e parlando di “qualsiasi cosa” tranne che della mia musica.
Ma fa tutto parte del gioco, ricordo che Vasco Rossi ha costruito la sua fortuna sulla famosa stroncatura di Nantas Salvalaggio (quel tale...che scrive sul giornale).
Riguardo a Io non sono solo,ritengo possa essere annoverata tra le mie canzoni più belle sia per arrangiamento che per sviluppo melodico.
Canto la resistenza e la difesa delle nostre vecchie “cattive qualità”, la nostra più intima e sincera compagnia...l'unica presenza che non ci abbandonerà finchè saremo vivi e fino a quel giorno ci distinguerà gli uni dagli altri.
M.D.Q
Hai dimostrato in tutti questi anni di carriera di saper spaziare più o meno fra tutti i generi musicali, dal rock al pop alla canzone d’autore pura. Hai conquistato degli spazi televisivi sulle tv nazionali, eppure non ti sei mai piegato alle logiche del sistema o alle mode del momento, ma hai seguito solo tue idee, sempre discostante. Hai qualche rimpianto per non aver scelto delle strade in discesa che avrebbero potuto darti più successo e notorietà?
M.F
Bè, potrei risponderti con un aforisma da me partorito che in breve esprime il rimpianto di non essere nato più intelligente di come sono o avere avuto la fortuna di essere nato almeno “molto più stupido di così”. Sarebbe stato più facile vivere.
M.D.Q
Sappiamo che questo tuo disco non è un punto di arrivo ma di partenza. Quali sono i tuoi progetti futuri?
M.F
Intanto col mio collaboratore Silvio Anfossi abbiamo in programma di girare tutti i clip del cd e magari fare un dvd per Natale e poi abbiamo in cantiere un inedito che potrebbe essere una sorpresa autunnale assieme alla presentazione di una chitarra Ferrandini signature.
M.D.Q
Concedimi un ultimo nonsense. Immaginiamo di teletrasportarci in un universo parallelo (e sfigato) dove la chitarra non è stata inventata. Cosa saresti stato in questo mondo ipotetico?
M.F
Un cantautore che avrebbe strimpellato il pianoforte esattamente come strimpella la chitarra.
La differenza sta nel fatto che in questo caso non avrei potuto fare le pose davanti allo specchio.
martedì, giugno 04, 2013
giovedì, maggio 23, 2013
giovedì, maggio 16, 2013
mercoledì, maggio 08, 2013
Destinazione Amarica:il ritorno di Maurizio Ferrandini (Intervista di Gianmarco Dazzi)
Maurizio
Ferrandini, è in uscita il tuo nuovo CD di inediti dal titolo
“Amarica”. Noi siamo contentissimi e non vediamo l’ora
di assaporare la tua nuova fatica musicale... ma , non ci eravamo
lasciati nel 2011 che il ‘disco’ era morto? Secondo te il disco
(e quindi la musica) ha bisogno di risorgere?
Efettivamente
la tentazione di smettere di far dischi è stata grande...ma come si
fa Gianmarco?...è l'unico modo che conosco per vivere senza
impazzire.
Spiegaci
il titolo... Amarica sa di terra lontana, di suggestioni , di
ricordi. E’ così?
Bè
il disco è totalmente ispirato dal southern rock americano e da un
modo di far musica sicuramente molto u.s.a. Ovviamente è una tappa
della mia ricerca musicale e mi sembrava arrivato il momento di
spaziare un pò in questi lidi visto che la “cotta” orientale mi
è un pò passata.Mi interessava molto il parallelismo tra i
concquistatori americani e quelli che stanno arrivando in Europa.Ho
pensato fosse giusto studiare altre tradizioni e soprattutto provare
a rileggere certi fatti storici e farli miei in modo più
maturo.Preciso che non è un disco sugli indiani, casomai una serie
di conftronti in cui gli indiani vengono presi ad esempio, così
come i ribelli dixie.Non è un disco storico tantomeno
politico...però si dai...un pò incazzoso lo è...anzi parecchio.
Dai
curatissimi spot di presentazione – per cui ti devo fare i
complimenti , come al solito - emergono indizi che fanno pensare ad
un concept album. E’ una scelta coraggiosa nel panorama musicale
odierno... e anche un po’ una scelta controcorrente, in questa
società che divora la musica come uno snack al distributore
automatico. Cosa ne pensi?
Grazie
per i complimenti...gli spot servono per mantenere la tensione non
solo per gli altri , anche per il sottoscritto visto che lavorando
su tutti i fronti del disco ogni tanto devo un pò staccare.Tornando
alla domanda, penso che il concept è sempre stato il mio modo di
far musica, tanto è vero che La morte del disco che era una
sorta di compilationidi singoli usciti sul web, non è uno dei miei
dischi preferiti pur contenendo delle canzoni che adoro
tutt'ora...l'album però era troppo slegato...io amo costruire
un'atmosfera nei miei dischi, fosse anche solo per giustificare
tutto quello che suono con la scelta del titolo.
Sono
passati 6 anni da Popkong... anche in quell’avventura hai trovato
ispirazione dall’altra parte del globo: c’è un motivo
particolare che ti spinge così lontano? E in questa ricerca ti
affascina di più la parte musicale in senso stretto oppure la
possibiltà di sviluppare nei testi tematiche particolari?
Mi
fa piacere che citi Popkong...questo disco assomiglia molto come
scelta artistica...là cercavo di parlare un pò di mandarino
maccheronico, in Amarica ho azzardato frasi Apache o Lakota...senza
volermela tirare però...ci stavano bene nella situazione e nel
groove...In più aggiungo che “dall'altra parte del globo”” ci
si va sempre più spesso perchè in Italia la situazione musicale è
sempre più deprimente, quindi , meglio imparare cose nuove fuori
dal nostro ristrettissimo mondo di marchicarta e cover band di Vasco
Rossi.
Anche
“Fiori da Sfiorare” era se vogliamo un concept album, pur
contenendo sia inediti che singoli di quel fortunato periodo... A 5
anni di distanza, c’è qualcosa che non rifaresti? Cosa è
cambiato dentro e fuori Maurizio Ferrandini?
Fiori
da sfiorare è stato un disco che mi ha assorbito totalmente...l'ho
amato come fosse un figlio in carne ed ossa, ho cantato la metà dei
brani in uno stato di commozione ipnotica e alcuni li ho dovuti
ripetere 30 volte perchè alla fine mi tremava la voce...una volta
uscito il disco ho capito che probabilmente dei sentimenti non
fregava un cazzo a nessuno, tantomeno a quelli del telefono
azzuro...quindi forse non rifarei un disco simile...probabilmente lo
canterei coprendo di insulti tutti gli adulti che avevo volutamente
fatto fuori dal disco per lasciare spazio ai bambini
Altra
particolarità della tua produzione è la cura che riponi nel
confezionare i video musicali. Continuerai su questa strada? Ci puoi
anticipare quale sarà il singolo “apripista” dell’album?
Sicuramente
si ci saranno nuovi clip e nuove produzioni anche perchè ora ho un
validissimo collaboratore che alzerà di sicuro la qualità dei
clip, parlo del mitico SILVIO ANFOSSI che è stato parte integrante
del disco, una specie di musicista aggiunto anche se non ha mai
suonato, però mi ha garantito la perfezione nell'amplificazione e
messa a punto degli strumenti.Il pezzo aprista sarà probabilmente
(ma è ancora da decidere) 3,2,1, boom che è
quello più slegato dal discorso americano ma che mi da la garanzia
di un impatto violento...ci voleva dopo tante ballate.Ho comunque
farcito il disco di riferimenti all'America anche quando
apparentemente non sembrerebbero esserci legami...lo sforzo è stato
trovarli e rendere il risultato convincente.Oltretutto ho posto
particolare cura nell' aggiornare la mia strumentazione e sputare
fuori un disco polveroso dal suono seventies che cercavo da
tempo.L'impiego di testate valvolari,piano rhodes, armonium e
wurlitzer hanno contribuito a creare l'atmosfera giusta...per me, ma
non poteva essere altrimenti, il disco è il migliore mai registrato
a livello di sound. Nel caso di 3,2,1 boom è
una semplice bomba rock fatta solo di chitarra basso e batteria
senza troppi fronzoli ma garantisco il risultato esplosivo.
Grazie
Maurizio in bocca al lupo per questa avventura e ... saliamo a
bordo: Destinazione Amarica.
martedì, maggio 07, 2013
A metà maggio il nuovo disco AMARICA
Si chiamerà AMARICA è uscirà il 15 di Maggio il nuovo disco di Maurizio Ferrandini.
L'ispirazione è southern rock americano e la grinta è quella del "discostante" più aggressivo mai ascoltato.
I brani sono 12, per il momento si sa che è stato inserito nell'album il singolo che abbiamo ascoltato a Settembre (Io non sono solo) e che il lavoro tratterà vagamente di America, nativi, concquistatori e concquistati consentendo parallelismi e confronti con l'europa.
I restanti 11 brani sono completamente inediti e vanno a costituire un concept work che rappresenta un deciso salto in avanti per la carriera artistica di Ferrandini.
La Eastrock in collaborazione con w.a.n.t.i ha deciso di pubblicare il disco con un packaging speciale per festeggiare il ritorno in musica del cantautore matuziano nel migliore dei modi.
Tramite il sito e il profilo pubblico di facebook si possono fare i primi ordini.
Dopo La morte del disco e la dichiarata intenzione di non fare più dischi, AMARICA è un gradito regalo per gli affezionati che, in fin dei conti conoscendo l'autore, non ci avevano proprio creduto all'abbandono delle scene musicali.
Facebook
Sito ufficiale
L'ispirazione è southern rock americano e la grinta è quella del "discostante" più aggressivo mai ascoltato.
I brani sono 12, per il momento si sa che è stato inserito nell'album il singolo che abbiamo ascoltato a Settembre (Io non sono solo) e che il lavoro tratterà vagamente di America, nativi, concquistatori e concquistati consentendo parallelismi e confronti con l'europa.
I restanti 11 brani sono completamente inediti e vanno a costituire un concept work che rappresenta un deciso salto in avanti per la carriera artistica di Ferrandini.
La Eastrock in collaborazione con w.a.n.t.i ha deciso di pubblicare il disco con un packaging speciale per festeggiare il ritorno in musica del cantautore matuziano nel migliore dei modi.
Tramite il sito e il profilo pubblico di facebook si possono fare i primi ordini.
Dopo La morte del disco e la dichiarata intenzione di non fare più dischi, AMARICA è un gradito regalo per gli affezionati che, in fin dei conti conoscendo l'autore, non ci avevano proprio creduto all'abbandono delle scene musicali.
Sito ufficiale
mercoledì, aprile 10, 2013
martedì, aprile 02, 2013
lunedì, marzo 25, 2013
lunedì, gennaio 21, 2013
sabato, gennaio 19, 2013
domenica, gennaio 13, 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)